Loading...

Programma d’investimento EnERgia
Fondo Por Fesr 2014-2020

In linea con i valori della nostra azienda, questo programma d’investimento ci ha permesso di apportare miglioramenti notevoli in una materia tanto attuale quanto delicata: l’energia.

Il programma d’investimento riguarda la ristrutturazione generale degli impianti termici della Busi & Sabattini snc, ovvero:
  • Miglioramento sostanziale della classificazione energetica del fabbricato, che guadagna due classi
  • Sostituzione del generatore di calore
  • Sostituzione dei corpi riscaldanti e rinfrescanti
Gli obiettivi sono:
  • Maggiore efficienza energetica del sistema
  • Riqualificazione del sistema energetico.
Questi obiettivi sono raggiungibili attraverso:
  • Razionalizzazione dei flussi energetici
  • Recupero delle energie disperse (es. recupero di calore attraverso sostituzione ed isolamento impianto di distribuzione)
  • Individuazione di tecnologie per il risparmio di energia (es. sostituzione generatore di calore).
Gli interventi del progetto sono quindi volti all’efficientamento energetico ed alla riduzione di gas climalteranti, con conseguente risparmio atteso anche in termini strettamente economici e che possano quindi generare un ritorno dell’investimento e ad un risparmio sui costi di manutenzione derivanti dalla diminuzione della frequenza della manutenzione straordinaria della caldaia e dei suoi componenti.

ENERGIA


ENERGIA è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy a favore di imprese di qualsiasi dimensione e società ESCo (Energy Service Company).

Il Fondo Finanzia progetti attraverso la concessione di mutui di importo fino a € 750.000, durata massima 96 mesi, a tasso zero per il 70% dell’importo ammesso, e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75% per il restante 30%.
I progetti agevolabili sono quelli volti a:
  • Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i gas climalteranti;
  • Produzione di energia da fonti rinnovabili, esclusivamente per autoconsumo, nonché gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi della Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio.


Il Fondo concede, inoltre, un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento. L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto.